
Comunque, io scherzavo ieri ma questi devono avermi preso sul serio. Infatti, dopo il Consiglio comunale del 30 giugno scorso, alle 22,30, la Giunta comunale si è riunita ed ha per davvero deliberato l’aumento della Tarsu.
Amici miei, mettetevi comodi, perché quello che sto per dirvi può farVi sentire male: è a prova di svenimento! Non fatelo vedere ai Vostri figli e se i minori sono ancora alzati, per favore accompagnateli a letto perché rischiate di dimenticare di metterli a nanna!
Pronti?
Si parte.
Il film: L’aumento della Tarsu.
Sigla iniziale e musica di sottofondo, a cura del gruppo dei Goblin (anni ’70): Profondo rosso (il rosso sta bene sia con i conti del Comune che con la…faccia arrabbiata degli alifani!!!).
Attore e interprete principale: "Quelli della notte" (la Giunta Comunale di Alife).
Trama.
L’anno duemilaundici, il giorno 30 del mese di giugno, alle ore 22,30, si è riunita la Giunta comunale. Il Presidente invita i convenuti a deliberare (ta ta ta….suspence): “Tariffa Tarsu per l’anno 2011”. Esaminata la proposta di deliberazione, a voti unanimi, la Giunta approva.
Adesso basta con gli scherzi, ché di simpatico non c’è proprio nulla.
Anzi: qui è una tragedia.
Ecco i dettagli della nuova imposta:
- Locali ad uso abitazioni, tariffa 2010 (quanto pagato quest’anno) euro 1,24, tariffa 2011 euro 1,93, con un aumento di 0,69 euro, cioè del 55,64%;
- Locali destinati ad uffici pubblici, tariffa 2010 (quanto pagato quest’anno) euro 2,17, tariffa 2011 euro 2,76, con un aumento di 0,59 euro, cioè del 27,19%;
- Locali destinati ad esercizi commerciali, tariffa 2010 (quanto pagato quest’anno) euro 1,86, tariffa 2011 euro 2,43, con un aumento di 0,57 euro, cioè del 30,64%;
- Locali destinati a stabilimenti industriali, tariffa 2010 (quanto pagato quest’anno) euro 1,55, tariffa 2011 euro 2,21, con un aumento di 0,66 euro, cioè del 42,58%;
- Locali destinati ad alberghi, convitti, ecc., tariffa 2010 (quanto pagato quest’anno) euro 1,24, tariffa 2011 euro 1,93, con un aumento di 0,69 euro, cioè del 55,64%;
- Locali destinati ad abitazione custode, tariffa 2010 (quanto pagato quest’anno) euro 1,24, tariffa 2011 euro 1,93, con un aumento di 0,69 euro, cioè del 55,64%.
Faccio un esempio. Chi ha un’abitazione di 100 metri quadri, finora ha pagato 124 euro l’anno; da quest’anno (a partire dal 2011) dovrà pagare 193 euro con un aumento di 69 euro.
Qualcosa di simpatico, però, pure sono riuscito a trovarlo.Riguarda la suddivisione delle spese, che danno un totale di 1.043.824,53 euro (questo è il costo della nostra “spazzatura” che, però, ci resta a carico “solo” per circa 900 mila euro).
Allora, guardando questi dati, si viene a sapere che:
- per la nostra spazzatura nel 2011 spenderemo 1.750,00 euro al mese per carburanti e lubrificanti, cioè 60 euro al giorno (domeniche e festivi inclusi)!
- per la tenuta degli automezzi (manutenzione, assicurazioni, tasse circolazione, etc.) spenderemo 22.000,00 euro.
Ma c’è un dato sul quale sto sbattendo la testa da stamattina e non riesco a capacitarmene. E’ questo: 132.000,00 euro da dare alla ditta che riscuoterà questa tassa! Cioè più del costo del lavoro, che è pari a 116.000,00 euro circa. Capito? Chi lavora per togliere la nostra spazzatura prende meno!
Ho fatto un po’ di conti e praticamente su ogni bolletta, considerando che le utenze sono tutte singole, su ciascuna bolletta i primi 45,00 (quarantacinque euro) vanno alla ditta che riscuote la Tarsu.
Tornando all’esempio precedente, allora, uno che ha un’abitazione di 100 metri quadri, finora ha pagato 124 euro l’anno, mentre a partire dal 2011 dovrà pagare 193 euro di cui 148 per il servizio di raccolta rifiuti e 45 euro per il servizio di raccolta … Tarsu!!!
Che ne dite?
Ve l'auguro lo stesso la buona serata, anche se son certo di averVi fatto assai arrabbiare!
Non è certo colpa mia.
Ciao, daniele.
Petizione popolare,cosi vediamo se i cittadini che hanno votato peppino sono d'accordo a pagare i debiti del comune.....
RispondiElimina