Oggi voglio fare solo “informazione”. Vado un poco indietro con la moviola fino al 26 novembre scorso, giorno in cui si è tenuto l’ultimo Consiglio comunale. Come già ho raccontato nel Good morning del 1° dicembre, il primo argomento trattato nella Seduta riguardava il «Regolamento per l’utilizzo dei beni immobili, beni mobili e attrezzature comunali da parte di privati, associazioni ed enti». Un provvedimento – precisavo allora – non finalizzato alla sola «disciplina per l’utilizzo» dei beni immobili, beni mobili e le attrezzature; ma anche (credo: soprattutto) ad istituire delle tariffe (cioè tasse) per la fruizione dei beni comunali.
Dicevo che voglio fare solo informazione oggi: ecco la tipologia dei beni immobili concedibili (rectius affittabili) a terzi come definiti all’articolo 2 del nuovo Regolamento comunale:
a) Biblioteca Civica;
b) Sala Consiliare comunale
c) Palestra Niccolò Alunno
d) Palazzetto Fernando Guadagno e campo sportivo Marco Spinelli
e) Anfiteatro Romano (previo consenso soprintendenza dei Beni archeologici)
f) Criptoportico Romano (previo consenso soprintendenza dei Beni archeologici)
g) Mausoleo Romano (previo consenso soprintendenza dei Beni archeologici)
h) Piazze e parchi pubblici
i) Eventuali altri locali che si rendessero disponibili nel futuro.
Alla fine, il Consiglio comunale ha votato ed approvato il Regolamento senza l’Allegato B che riporta le singole tariffe a carico degli alifani (Vivi Alife espresse voto contrario nella parte in cui veniva istituito il pedaggio monetario). I prezzi, adesso, si attende che vengano deliberati dalla Giunta comunale; intanto, vi riporto il tariffario stralciato dalla discussione del Consiglio comunale ma che (salvo miracoli!) dovrebbe essere lo stesso ad ottenere il via libero dalla Giunta:
- a) per la palestra N. Alunno, palazzetto dello sport F. Guadagno e campo sportivo M. Spinelli:
a. per l’utilizzo di mezza giornata (non oltre 4 ore) euro 30,00 una tantum;
b. per l’utilizzo di una giornata intera (oltre 4 ore) euro 50,00 una tantum;
c. oltre due giornate continuative euro 50,00 per il 1° giorno, euro 10,00 dal 2° all’8° giorno; euro 5,00 per ogni ulteriore giornata;
d. per l’utilizzo continuativo periodico (tipo corsi didattici con cadenza mensile o annuale) euro 10,00, come tariffa per ogni ora di utilizzo;
e. per l’uso straordinario dell’immobile (tipo uso singole partite) euro 2,00 per ogni ora di utilizzo.
Le quote sono determinate in base ai consumi presunti di acqua, luce, pulizie e messa in sicurezza locali. Nel calcolo delle giornate di utilizzo, ai fini della determinazione della tariffa, non si tiene conto del tempo necessario per la preparazione della manifestazione e per lo smontaggio.
Le tariffe sono aumentate del 50% qualora venga autorizzato l’utilizzo di personale comunale per tutta la durata della manifestazione.
La messa a disposizione da parte del comune di attrezzi, macchine ed altre apparecchiature particolari, comporterà il pagamento di una tariffa che di volta in volta stabilirà la Giunta comunale.
Le tariffe come sopra determinate sono aumentate del 30% qualora si utilizzi l’impianto di riscaldamento.
Le tariffe sono ridotte del 100% per le mostre e le esposizioni nelle quali l’accesso è gratuito.
All’importo sopra determinato si sommano, per la pulizia finale dei locali, qualora questa venga effettuata a carico del Comune: euro 50 per ogni utilizzo.
Fermiamoci un attimo.
Mi avete capito: fanno invidia a “Viaggi del Ventaglio”.
Simpatica soprattutto l’opzione “pulizia”!
Andiamo avanti.
- b) Per le piazze e parchi
a. per l’utilizzo di mezza giornata (non oltre 4 ore) euro 30,00 una tantum;
b. per l’utilizzo di una giornata intera (oltre 4 ore) euro 50,00 una tantum;
c. oltre due giornate continuative euro 50,00 per il 1° giorno, euro 10,00 dal 2° all’8° giorno; euro 5,00 per ogni ulteriore giornata.
- c) Il prezzo per l’uso delle transenne è stabilito dalla Giunta comunale:
a. euro 10,00 per gruppi di 10 transenne e multipli di 10, per l’utilizzo fino a una settimana;
b. euro 5,00 per gruppi di 10 transenne e multipli di 10, per l’utilizzo fino a settimana dopo la prima settimana.
Le tariffe come sopra determinate sono aumentate di euro 50,00 qualora sono trasportate con il camion del comune e di ulteriori e di ulteriori (è scritto proprio così, ndr) 50,00 euro se sono caricate e scaricate da parte degli operai comunali
- d) Il prezzo per l’uso del palco è stabilito dalla Giunta comunale:
a. euro 100,00 per l’utilizzo di una singola giornata;
b. euro 200,00 per utilizzo fino a una settimana
c. euro 50,00 per ogni settimana in più oltre la prima.
N.B
- Deposito cauzionale: l’importo è commisurato al 10% del valore del bene;
- il valore risarcitorio, da addebitarsi in caso di ammanchi o danneggiamenti, è calcolato: 100% del prezzo per il primo anno dell’acquisto; 75% del prezzo per gli anni successivi.
Che ne dite?
Buona giornata.
A domani.
Ciao, Daniele
Nessun commento:
Posta un commento