mercoledì 27 ottobre 2010

Good Morning, Alife

Amici miei, vicini e lontani: buongiorno!

Pensavo che la premiata Sindaco F.F. & C. avesse già raggiunto l’inverosimile ….
E invece devo ricredermi, dopo aver appreso quanto sto per dirvi.

Andiamo un attimino indietro di qualche giorno. Vi ricordate il Good morning, Alife di venerdì scorso? Parlavo del “pranzo sociale”, chiamiamolo così, che c’è stato domenica 17 ottobre (che sfiga!!! leggendo capirete!) alla presenza del Sindaco F.F., del Consigliere delegato alle Politiche Sociali e di un terzo Consigliere, ma ritratto solo nella foto pubblicata dal quotidiano che dava la notizia.

Quel pranzo, pagato dal Comune, è costato 3.500,00 euro (125 pasti per 28 euro a persona).

Ebbene – ecco la novità – sembrerebbe che la “procedura” seguita per impegnare e spendere quei soldi sia stata sbagliata in più passi, tanto che il Funzionario Responsabile dell’Area Amministrativa è stata costretta a procedere all'annullamento, in via di autotutela, della Determina n. 93 del 20 ottobre 2010 che, per l’appunto, ha previsto e consentito questa spesa.

Mi spiego meglio. Stamattina ho ricevuto la nota protocollo n. 12942 datata 27 ottobre 2010 che informa proprio di questa determina, della sua approvazione e della sua revoca. Nell nota – che è indirizzata oltre ai Capigruppi consiliari anche alla Corte dei Conti, alla Guardia di Finanza, al Prefetto di Caserta e ad altri – si legge che l’annullamento della citata Determina n. 93/2010 avviene per le seguenti ragioni:

  1. violazione delle norme sul procedimento amministrativo, perché manca una richiesta di preventivo e, soprattutto, manca qualsiasi atto di indirizzo che dia al Funzionario la direttiva di procedere all’impegno di quei 3.500,00 euro (cioè manca una delibera di Giunta comunale oppure un atto dell’Assessore al ramo);
  2. violazione della legge che disciplina l’acquisto di beni e servizi perché, tra l’altro, non sono stati chiesti “più” preventivi a diverse aziende del territorio al fine di scegliere l’offerta a minor prezzo e, quindi, più conveniente per la spesa da farsi sulle spalle dei cittadini;
  3. inopportunità della spesa considerata la scarsità delle risorse finanziarie disponibili sul Comune, che “è, ad oggi in una situazione di anticipazione di cassa con la Tesoreria di oltre 700.000,00 euro”.

Piangere o ridere? Questo è il dilemma!

Credetemi: la situazione si sta facendo molto seria. Anzi, sta prendendo una piega molto brutta. Non so perché, ma per la testa mi gira sempre un detto: dalla padella alla brace!!!!

Stamattina, quando sono andato a ritirare questo documento, erano lì presenti anche alcuni militari della Guardia di Finanza, a quanto pare, per lo stesso motivo.
Quest’episodio, secondo me, completa la torta delle tante irregolarità che si stanno registrando sul nostro Comune (come dire: è la ciliegina!).
A questo punto, credo che ci siano tutte le ragioni per chiedere al Prefetto il Commissariamento del nostro Comune per cattiva gestione amministrativa, come prevede il Tuel (spero lo faccia presto la Guardia di Finanza!).

Visto tutto quanto sta accadendo, la domanda viene spontanea: GLI ALIFANI QUANTO ALTRO TEMPO DEVONO ASPETTARE PER AVERE UN REVISORE DEI CONTI ??????

Torno, dunque, ad appellarmi a tutti i Cittadini di Alife:
per favore, se incontrate il Sindaco F.F. fate memoria:

  1. che deve convocare il Consiglio Comunale per la nomina del Revisore dei Conti;
  2. che sono passati i 30 giorni per ripondere all'Interrogazione sull'Ufficio di Staff.

Nel nome della legalità, si attendono questi eventi con fiducia.
Grazie.

Buona giornata.
Ciao, Daniele.

3 commenti:

  1. C.V.D. si scriveva sotto gli esercizi di matematica. Come volevasi dimostrare. Il comune ha 700.000 € di anticipo di cassa e spende € 3.500 per portare a mangiare gli anziani, che per tutta risposta dedicano le poesie al sndaco f.f. Ma mi domando, gli anziani se avevano un pò di coscienza civica dovevano rifiutare il desco gratuito. Quindi caro Daniele il problema sta anche in questo. Siamo complici tutti di questo sistema di cose. Mea culpa, mea culpa.

    RispondiElimina
  2. Mea culpa,mea culpa...sono perfettamente d'accordo.Ritengo che, anche in una situazione di confusione amministrativa come quella attuale, un commissariamento del nostro comune per mala gestio, addirittura su impulso della Guardia di Finanza,sia da evitare categoricamente.Daniele cerca di essere coerente, pensa più alla dignità della nostra città e meno al tuo smisurato ego.

    RispondiElimina
  3. ED IO PAGO 2
    Il Sindaco FF continua ancora a sperperare:
    -Pranzo per gli anziani
    -Contributo Scuola Calcio
    -Contributo Squadra di calcio ecc.
    La cosa più grave è che ha nominato per soli tre giorni il funzionario di altra area solo per far firmare tali determine, approfittando dell'assenza del funzionario dell'area amministrativa che bene ha fatto,al suo rientro, a revocare le determine,in autotutela, ed inviarle alla Corte dei Conti ed alla Guardia di Finanza.
    "Chi fermerà la musica"cantavano i Pooh,noi alifani chiediamo"Chi fermerà Maddalena?"....per adesso.....
    ED IO PAGO !!!

    RispondiElimina