domenica 5 dicembre 2010

La parola ai Lettori

Anonimo 27 novembre 2010
Caro Daniele ti invio questo pensiero di Paolo Borsellino : "L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato, quindi quel politico è un uomo onesto. E no! Questo discorso non va, perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire: beh! Ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però, siccome dalle indagini sono emersi tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica.

Grazie mille. Lo condivido pienamente.

Anonimo 20 novembre 2010
Dottor Daniele Cirioli, quando risponderai ai commenti mi vuoi spiegare cosa sono i residui attivi e passivi di un comune e i crediti fuori bilancio, ho visto che sui tuoi articoli della gazzetta e in consiglio comunale citi sempre queste frasi... da ignorante cosa sono.... un ex Vitelliano

I residui attivi sono crediti vantati dal Comune (per esempio, se a dicembre 2009 vendo una macchina a 10 mila euro e chi la compra mi da solo un anticipo di 3 mila euro, nel 2010 porterò a Residui attivi la somma di 7 mila euro). I residui passivi sono debiti del Comune (il contrario dell’esempio precedente). I crediti fuori bilancio….raramente si verificano; più frequentemente ci sono i “debiti fuori bilancio”. Sono debiti che il Comune ha con qualche impresa o cittadino di cui, però, non ne era a conoscenza (altrimenti erano “residui passivi”) perché contratti in difformità alle disposizioni di legge o perché si sono verificati dopo l’approvazione del bilancio di previsione. PS: preferirei essere chiamato "Daniele", senza il "Dottor".

Anonimo 19 novembre 2010
Caro Daniele, cosa ne pensi dell'incarico al marito della funzionaria arch. Corbi, e quindi all'ing. Renzo, per un importo totale di progetto di 2.600.000 circa con competenze tecniche di 217.000 euro? Inoltre, il progetto è stato affidato sotto soglia per spese tecniche pari a 100.000, e non si sa come sono divenute 217.000. Potresti darci qualche indicazione in merito visto che tu riesci ad approfondire tanti aspetti, grazie e buon lavoro.

Penso che se per l’affidamento di quell’incarico è stato commesso qualche illecito, i responsabili (di tale illeciti) vadano perseguiti a norma di Legge per ripristinare la più piena legittimità all’operato del nostro Comune. Ciò risponde al compito principale degli amministratori che, credo, sia quello di assicurare a “tutti” i Cittadini pari opportunità.

Anonimo 16 novembre 2010
Daniele ma la prossima tornata ti ricandidi ..........? però devi fare una bella squadra

Vedremo…. A proposito di squadra, anche quella dell’anno scorso era una “bella squadra”: ha permesso l’elezione di un Consigliere di Minoranza (e in soli tre mesi, se si considera che ViviAlife è stata creata a marzo 2009 e le votazioni ci sono state a giugno 2009), con una discreta attività amministrativa di “opposizione e controllo”... Quella "squadra", inoltre, anche se un po' ridotta, ha continuato a convivere e partecipare a tutta l'attività amministrativa del Consigliere esponente di ViviAlife.

1 commento:

  1. Ma quando pubblichi la rassegna stampa? A che ora? E' tardi....!

    RispondiElimina