Oggi vi do notizia della costituzione (ufficiale) dell’Associazione politico – culturale «Vivi Alife». L’associazione (ovvio) è il frutto del movimento che ha dato vita all’esperienza elettorale alle ultime comunali ad Alife: un gruppo di alifani che ha creduto (e crede) in un modo diverso di far politica. Un gruppo giovane (soprattutto di idee: l’età non conta!) che ha sperato e spera in un futuro diverso, in un’amministrazione del bene pubblico con legalità, trasparenza e compartecipazione. Ciò che più sta a cuore a chi appartiene a Vivi Alife; ciò che ha ispirato e ispira il gruppo è solo e soltanto un fine: “costruire un futuro migliore ai nostri figli!” In campagna elettorale lo abbiamo ripetuto più volte: smettiamola di regalare valigie ai nostri figli!
Il giorno 8 dicembre 2009 (giorno dell’Immacolata Concezione) si è tenuta la prima Assemblea tra i Soci Fondatori per dar vita all’Associazione politico-culturale «Vivi Alife». L’assemblea ha adottato all’unanimità il nome dell’Associazione (Vivi Alife) ed ha eletto le seguenti cariche:
Presidente: Daniele Martino;
Vice-Presidente: Daniela Ala Maria Pece;
Segretario: Elvira Pece;
Cassiere: Alessandra Angelillo;
Membri del Consiglio Direttivo: Marco Izzo; Angelo Fappiano e Aldo Amodeo;
Altri Soci Fondatori: Antonio Meola; Maurizio Amicarelli; Daniele Cirioli.
A breve verrà attivato il blog dell’Associazione (indirizzo: www.vivialife.info) dove sarà possibile ottenere ogni informazione sulle attività del gruppo, nonché tutti gli atti e documenti dell’Associazione (Statuto, Atto Costitutivo, Scheda adesione, etc.).
Intanto, vi anticipo l’articolo 3 dello Statuto recante “Finalità”:
Articolo 3
Finalità
L’Associazione non ha fini di lucro; si propone per la promozione dello sviluppo culturale, sociale ed economico della città di Alife.
L’Associazione è apartitica; fonda la propria iniziativa e ispirazione sui principi della democrazia, del volontariato, della solidarietà, della dignità dell’intelletto, della persona e della morale civica.
L’Associazione si propone i seguenti scopi fondamentali:
- prendere parte alla vita politica soprattutto locale, ma anche territoriale e nazionale assegnando priorità al bene pubblico collettivo del territorio;
- scoraggiare la visione della politica locale come contrapposizione tra forze partitiche e favorire un nuovo modello di azione pensato come «buona amministrazione»;
- proporre un concetto di politica positivo, inteso come insieme di proposte costruttive;
- promuovere una cultura politico-amministrativa – soprattutto con riferimento locale per la città di Alife – basata sui principi di legalità e di trasparenza, legata al merito e contro ogni logica di assistenzialismo e di favoritismo;
- sensibilizzare i cittadini su temi relativi al sociale e, in particolare, alla famiglia, alle politiche giovanili, all’istruzione, alla salvaguardia del patrimonio culturale e storico, al turismo, allo sviluppo infrastrutturale, all’economia, all’urbanistica, all’ambiente, all’amministrazione pubblica e alla buona sanità;
- incoraggiare forme di partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica e amministrativa locale in particolare, organizzando assemblee, dibattiti, campagne informative, petizioni, referendum, conferenze ed altre iniziative.
Buona giornata.
Ciao, Daniele
Nessun commento:
Posta un commento